IRLANDA
Viaggio nell'isola di smeraldo
ITINERARIO DI DUE SETTIMANE DA BELFAST A GALWAY

ITINERARIO
Periodo: luglio/agosto
Giorno 1 - Arrivo a Dublino
-
Temple Bar
-
Guinness Storehouse
-
Christ Church Cathedral
-
​Saint Patrick’s Cathedral
-
George’s Street Arcade
-
​O'Connell Street e The Spire
-
​Dunluce Castle e Dark Hedges
-
Selciato del Gigante
-
Belfast
-
Trinity College e Book of Kells
-
Kilmainham Gaol
-
The Brazen Head
Giorno 5 - Kilkenny, un gioiello irlandese
-
St Canice's Cathedral
-
Black Abbey
-
St. Mary's Cathedral
-
Castello di Kilkenny
-
Arrivo a Cork in pullmann
-
English Market
-
​Cobh Heritage Centre e statua Annie Moore
-
Deck of Cards
-
Cattedrale di San Colman
-
Titanic Experience
-
Cattedrale di St. Fin Barre's
-
Elizabeth Fort
-
Arrivo a Galway in pullmann
-
Quartiere latino
-
Cena da McDonagh's
Giorno 10 - Da Galway alle Cliffs of Moher
-
Cattedrale di Galway
-
Eyre Square
-
Galway City Museum
-
Spanish Arch e The Long Walk
-
Claddagh
​
​CONSIGLI PER IL VIAGGIO IN IRLANDA
- Alloggi
- Trasporti
- Ristoranti
​


GIORNO 1 - Arrivo a Dublino
Ah, l'Irlanda. Ogni volta che ripenso a questo viaggio, mi viene un tuffo al cuore. Meglio non perdermi troppo nella nostalgia, senno l'itinerario chi lo scrive? Ma partiamo dall'inizio. Sono atterrata nella suggestiva e meravigliosa Isola di Smeraldo, e la prima tappa è Dublino. Il cielo è coperto, e c'è anche una leggera pioggerellina che, però, è un sollievo dopo il caldo soffocante di Roma. Dopo aver lasciato i bagagli, decidiamo di immergerci immediatamente nell'atmosfera di Temple Bar. Ci è giunta voce che assaggiare la Guinness in terra irlandese possa fare la differenza nel giudicare se sia di nostro gusto o no. Così, incuriositi, senza pensarci due volte entriamo nel pub più famoso di Dublino (o del mondo?) Temple Bar! E che cosa posso aggiungere se non che avevano ragione? E' strepitosa! E detto ciò, passiamo il resto del pomeriggio e della sera come dei veri local, con una pinta di Guinness tra canti e balli.



Temple Bar - Dublino
GIORNO 2 - Dublino
Il secondo giorno inizia col botto: una visita alla Fabbrica della Guinness! L'esperienza all'interno della Guinness Storehouse è stata incredibilmente interessante, e la conclusione con una pinta di Guinness al Gravity Bar ci ha regalato una vista panoramica stupenda su Dublino. Quando usciamo dalla fabbrica è primo pomeriggio, così prendiamo delle bici a noleggio per esplorare il centro di Dublino. Il nostro itinerario ci porta a scoprire:
​
-
​La maestosa Christ Church Cathedral, una delle principali attrazioni di Dublino, con la sua architettura gotica impressionante
-
Proseguiamo visitando la Saint Patrick's Cathedral, un altro capolavoro architettonico con collegamenti storici a San Patrizio, il patrono dell'Irlanda. Esploriamo gli interni magnificamente conservati e il bellissimo giardino circostante.​
-
Facciamo una sosta presso il George's Street Arcade, un affascinante centro commerciale risalente al 1881, dove poter acquistare oggetti unici, gioielli artigianali e altro ancora.
Continuando il nostro giro, raggiungiamo O'Connell Street e ammiriamo The Spire, una struttura sorprendente alta 120 metri, che inizia con una base di 3 metri e si affila fino a soli 15 centimetri in cima. È davvero un'opera d'arte moderna che domina il panorama urbano di Dublino.
​
Di ritorno verso l'alloggio ci fermiamo al supermercato per comprare qualcosa da mangiare per cena perché il giorno dopo ci aspetta una sveglia prestissimo per... te lo dico nel giorno 3!




GIORNO 3 - Irlanda del Nord
Quando suona la sveglia per un attimo ho creduto di dover andare a lavorare... ah no! Andiamo in Irlanda del Nord! Ci prepariamo e alle 6:30 ci dirigiamo verso il punto d'incontro per una partenza puntualissima alle 06:45. Presto, troppo presto per i miei gusti, ma la giornata sarà molto lunga e quindi la sveglia presto era necessaria. E così, con il tour prenotato con Fin McCool Tours ci mettiamo in viaggio verso l'Irlanda del Nord. Peter, la nostra guida, è simpaticissimo e ci intrattiene durante il viaggio raccontandoci aneddoti e e particolarità sul nostro viaggio di un giorno.
​
La prima sosta di questo itinerario è il Giant Causeway, il Selciato del Gigante, a mio parere uno dei luoghi piu’ magici d’Irlanda. È composto da 40.000 colonne basaltiche di forma regolare che emergono dal mare. Ma come si sono formate? Ci sono due teorie: leggenda e scienza. La leggenda narra che un gigante, Fionn Mc Cumhaill, avrebbe costruito un sentiero per raggiungere a piedi la Scozia, e affrontare il gigante rivale. Secondo la scienza, le colonne basaltiche che emergono dal mare sono il risultato di un’esplosione sotterranea risalente a 50/60 milioni di anni fa. La lava, raffreddandosi, ha prodotto le rocce di forma prismatica a base esagonale, ma ve ne sono anche a quattro, cinque, sette o otto lati.

Torniamo a bordo del nostro pullman e proseguiamo il tour visitando ciò che ogni appassionato del Trono di Spade si aspetta, nonché due delle location più famose della serie. Dark Hedges, con i suoi maestosi faggi secolari, e Dunluce Castle, che ci ha fatto immergere nell'atmosfera della Casata Greyjoy. Camminare lungo il Dark Hedges è stato molto emozionante, primo perché mi incuriosisce ripercorrere le location cinematografiche delle serie tv o dei film che mi hanno appassionato, e poi perché si respira un'atmosfera magica e sognante creata dagli altissimi faggi che sembrano voler intrecciare le loro chiome come a formare una galleria; ci ha catapultato in una dimensione quasi irreale.​ L'episodio girato in questa location è quello in cui Arya Stark fugge da Approdo del Re travestita da ragazzo, insieme a Yoren, Gendry e Hot Pie. Dunluce Castle e Dark Hedges sono solo due delle svariate location in Irlanda del Nord in cui e’ stata girata la famosissima serie.

Dunluce Castle - Irlanda del Nord

The Dark Hedges - Irlanda del Nord
Proseguiamo il nostro tour in Irlanda del Nord e ci dirigiamo verso Belfast, in cui abbiamo qualche ora libera per esplorare la città. Tra i maggiori punti di interesse in questa città ci sono:
​
-
il Municipio di Belfast, la sede del Consiglio comunale, un edificio imponente al centro di Donegall Square.
Curiosità: il Durban City Hall, in Sudafrica, è una riproduzione del City Hall di Belfast. Il progetto dell’edificio si basa infatti sul municipio della capitale dell’Irlanda del Nord.
-
il Titanic Memorial Garden, dedicato alle vittime del Titanic.
-
The Crown, non possiamo resistere per una sosta nello storico pub risalente al 1820, per un momento di relax.

Municipio di Belfast

The Crown Pub - Belfast

Belfast
Rientriamo a Dublino in serata e decidiamo di cenare al The Church, un locale unico all'interno di una chiesa. Purtroppo, quando siamo arrivati, la cucina era già chiusa. Così ci è stato suggerito un ristorantino poco distante, The Krewe, ispirato a New Orleans che ci ha sorpreso e deliziato con la sua cucina cajun. È stato un modo perfetto per concludere una giornata ricca di avventure e scoperte culinarie.
GIORNO 4 - Dublino
​
Dedichiamo la mattinata alla visita del Trinity College e Book of Kells, un autentico gioiello dell’Europa medievale. La Long Room, conosciuta come una delle biblioteche più belle del mondo, è anche la sala interna più grande d'Irlanda. Ospita una collezione di oltre 200.000 dei libri più antichi del Trinity College ed è stata una biblioteca in funzione dal lontano 1732.
Lungo i corridoi della Long Room, notiamo dei busti di marmo che compongono una collezione iniziata nel 1743, rappresentando importanti filosofi e scrittori del mondo occidentale. Tra di loro, spicca il busto di Jonathan Swift, l'autore de "I viaggi di Gulliver," che fu anche uno studente del Trinity College. Per vedere il mio reel della Sala Lunga clicca qui.

Sala Lunga - Trinity College, Dublino
Nel pomeriggio, abbandoniamo gli itinerari turistici più tradizionali per dedicarci a un'esperienza necessaria per comprendere un pezzo della storia irlandese: la visita alle ex prigioni Kilmainham Gaol. La guida ci ha introdotto nel mondo del "dark tourism", rivelando il ruolo cruciale di questo luogo nella lotta per l'indipendenza irlandese, dove furono imprigionati e giustiziati numerosi leader di ribellioni.



Kilmainham Gaol - Dublino
Per alleggerire l'atmosfera, passeggiando per Saint Stephen's Green e per le vie del centro, immergendoci nell'energia vivace della città.
La cena è stata un'autentica esperienza culinaria al The Brazen Head, il pub più antico d'Irlanda, dove abbiamo assaporato un delizioso spezzatino di carne alla Guinness, un piatto ricco di sapore e storia.
GIORNO 5 - Kilkenny, un gioiello irlandese
Dalla stazione dei treni di Dublino Heuston, ci dirigiamo a Kilkenny, una destinazione che si rivelerà essere un autentico gioiello irlandese. Allo stesso modo in cui è iniziato il viaggio Dublino, iniziamo la nostra avventura a Kilkenny con una tappa al pub locale per assaporare la famosa birra rossa di Kilkenny, ed immergerci nell'atmosfera della città fin dall'inizio!
Ecco alcune delle attrazioni da non perdere a Kilkenny:
-
St Canice's Cathedral La prima tappa è la maestosa St. Canice's Cathedral, un esempio notevole di architettura gotica. Esploriamo l'interno di questa cattedrale storica, ammirando le sue vetrate colorate e scoprendo la sua affascinante storia.
-
Black Abbey Continuiamo la nostra visita con la Black Abbey, un altro capolavoro architettonico con radici storiche profonde. Questa abbazia prende il nome dai monaci domenicani che vi risiedevano.
-
St. Mary's Cathedral Proseguiamo verso St. Mary's Cathedral, un altro luogo di culto affascinante che ci offre l'opportunità di scoprire la spiritualità e l'arte dell'epoca.
-
Castello di Kilkenny La nostra giornata culmina con una visita al Castello di Kilkenny, un'iconica fortezza medievale che domina la città. Esploriamo le sue stanze magnificamente arredate e ammiriamo i giardini circostanti.
Per cena, abbiamo due opzioni raccomandate: Petronella e Butcher Restaurant. Scegliamo il secondo, un eccellente ristorante specializzato in carne, che ci delizia con i suoi piatti prelibati.​


Castello di Kilkenny
GIORNO 6 - Cork
Lasciamo Kilkenny con un pizzico di malinconia, ma siamo pronti a continuare la nostra avventura in Irlanda. Partiamo in pullman con la compagnia Citylink e ci dirigiamo verso Cork, dove trascorreremo le prossime tre notti. Il nostro alloggio è presso lo Yugo Amnis House, un campus studentesco che ci offre un'accoglienza confortevole.
​
Una volta arrivati, esploriamo il centro di Cork, una città ricca di cultura e tradizione. Una delle prime tappe è l'English Market, che ci fa subito capire perché Cork è considerata la capitale gastronomica d'Irlanda. In questo affascinante mercato, ci immergiamo nella scena culinaria locale, assaporando prelibatezze fresche e tradizionali.

Cork
GIORNO 7 - Cobh
Ci dirigiamo verso la stazione dei treni di Cork e e in soli trenta minuti raggiungiamo Cobh, una pittoresca cittadina sul mare. Qui ci aspetta una giornata davvero incantevole. Per sapere cosa fare a Cobh in un giorno leggi il mio itinerario qui.
Una delle attrazioni più caratteristiche da vedere a Cobh sono le casette colorate chiamate affettuosamente "Deck of Cards" perché, se la casa più in basso dovesse crollare, farebbe crollare le altre come un mazzo di carte. Queste 23 case, costruite intorno al 1850 e dipinte con colori diversi, creano un affascinante spettacolo di architettura e colore. Il punto migliore per scattare una foto indimenticabile è dalla cima di Spy Hill. Per sapere come raggiungere la cima di Sky Hill clicca qui.

Deck of Cards - Cobh
Altri luoghi di interesse a Cobh includono:
-
Cobh Heritage Centre: qui puoi immergerti nella storia dell'emigrazione irlandese e apprendere dettagli interessanti.
-
Cattedrale di San Colman: una maestosa cattedrale che domina il panorama di Cobh.
-
Promenade John Fitzgerald Kennedy Park: un parco pittoresco con una vista mozzafiato sul mare.
-
Lusitania Memorial: un monumento commemorativo per la tragedia della nave Lusitania.
-
Statua di Annie Moore: questa statua rende omaggio alla prima immigrante registrata negli Stati Uniti, un simbolo di milioni di storie di emigrazione.
-
Titanic Experience: Cobh è stata l'ultimo punto di imbarco in Europa per i passeggeri del Titanic, e questo museo ci ha permesso di rivivere il tragitto dei 122 passeggeri che si sono imbarcati qui. Abbiamo potuto osservare il pontile originale e le cabine di prima, seconda e terza classe, fedelmente ricostruite.
Dopo una giornata ricca di storia e colori, torniamo alla stazione dei treni e facciamo ritorno a Cork in serata. È stata un'escursione indimenticabile alla scoperta di Cobh e della sua affascinante storia marittima.
GIORNO 8 - Cork
Il giorno 8 lo dedichiamo ad esplorare Cork a nostro ritmo, e cominciamo la giornata visitando la Cattedrale di St. Fin Barre's, dedicata al patrono di Cork. San Fin Barre fondò un monastero nel VII secolo d.C., proprio nel luogo in cui ora sorge questa magnifica cattedrale che porta il suo nome. I successivi insediamenti nei dintorni del monastero hanno dato origine alla città di Cork. Esploriamo l'interno di questa cattedrale storica, ammirando l'architettura e l'arte sacra che raccontano la storia della città.
​​
Successivamente, ci dirigiamo verso l'Elizabeth Fort, una fortezza del XVII secolo che ha una lunga storia di difesa e occupazione. Visitiamo questa imponente struttura e scopriamo le sue affascinanti connessioni storiche.
​
Nel pomeriggio, decidiamo di dedicare del tempo allo shopping nel centro di Cork. Esploriamo le vie animate e le boutique alla ricerca di souvenir o oggetti unici, e ci lasciamo tentare dai deliziosi negozi di gastronomia locale.

English Market - Cork

Cattedrale di St. Fin Barre's - Cork

Elizabeth Fort - Cork
GIORNO 9 - Galway
Galway, l'ultima tappa di un indimenticabile viaggio attraverso l'Irlanda, si è rivelata una sorpresa straordinaria, la ciliegina sulla torta che ha coronato questa meravigliosa avventura. Questa affascinante città sulla costa occidentale d'Irlanda è un luogo dove la tradizione e la vivacità si fondono in un mix perfetto. Galway è stata il culmine di cultura, musica e paesaggi incredibili, con un'atmosfera unica che ti rapisce fin dal primo istante.
Siamo arrivati a Galway nel primo pomeriggio, dopo un viaggio di circa due ore in pullman da Cork con la compagnia Citylink, la stessa che ci ha accompagnato da Kilkenny a Cork e successivamente da Galway all'aeroporto di Dublino. Si è dimostrata estremamente comoda e affidabile, e acquistando i biglietti online, abbiamo anche potuto risparmiare.
Durante il percorso tra Cork e Galway, mi sono trovata immersi in paesaggi semplicemente meravigliosi, che hanno fatto nascere in me una prematura nostalgia per un viaggio che sta volgendo al termine. Le colline verdi che sembrano ricoperte di velluto, gli animali in libertà, paesini e cittadine con le loro affascinanti casette e giardini. In quel momento, ho avvertito un desiderio profondo: immaginare una nuova vita in Irlanda.
​
Il pullman ci ha condotti direttamente a Eyre Square, una delle piazze più centrali e vitali della città. Dopo aver respirato a pieni polmoni l'aria di Galway, ci dirigiamo verso la prima fermata degli autobus per raggiungere il nostro alloggio, che nonostante non sia proprio centralissimo, è dotato di ogni comfort. Sto parlando del campus studentesco Corrib Village Rooms University of Galway, un complesso di casette circondate dal verde poco distante dall'Università di Galway. Non abbiamo perso tempo e veniamo subito catturati dal fascino del Quartiere Latino, un quartiere che esplode di colori, musica e vita. Ci sono turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Andiamo per cena da McDonagh's, un locale tipico consigliato appena arrivati al nostro alloggio. L'obiettivo? Gustare un autentico piatto di Fish & Chips. Il locale, sebbene informale, aveva un'incredibile atmosfera caratteristica. Era come un tuffo nell'essenza culinaria e sociale di Galway. Se dovessi dare un consiglio a chiunque visiti Galway, non esiterei a raccomandare una tappa da McDonagh's. È un vero tesoro gastronomico nel cuore di questa città incantevole.
GIORNO 10 - Da Galway alle Cliffs of Moher
Abbiamo prenotato un tour di un giorno da Galway con la Galway Tour Company, che ci porterà alla scoperta di alcune delle meraviglie naturali e storiche dell'Irlanda occidentale:
​
-
Castello di Dunguaire
-
Poulnabrone Dolmen
-
Leamaneh Castle
-
Doolin
-
Cliffs of Moher
-
Burren
​
MATTINA
​
La prima tappa è il Dunguaire Castle, un castello costruito nel 1520 dal clan O'Hynes, una famiglia di signori feudali. E' un luogo iconico, tanto che si ritiene sia il castello più fotografato d'Irlanda, forse per la sua posizione scenografica e l'atmosfera fiabesca che lo circonda. La sua architettura è tipica dei castelli irlandesi dell'epoca e presenta una torre maestosa, mura spesse e una struttura di difesa impressionante. Uno degli aspetti più distintivi del Castello di Dunguaire è la sua tradizione di banchetti medievali serali. Durante la stagione estiva, il castello ospita queste esperienze culinarie e culturali, in cui i visitatori possono gustare piatti tradizionali irlandesi, assistere a spettacoli di intrattenimento medievale e immergersi nell'atmosfera del passato.

Dunguaire Castle
Proseguiamo il viaggio entrando nell'area del Burren, e arriviamo al Poulnabrone Dolmen, un affascinante monumento megalitico e sito storico che ci ha fatto fare un salto indietro nella storia millenaria dell'Irlanda. Il Poulnabrone Dolmen è uno dei monumenti megalitici più noti d'Irlanda ed è stato costruito circa 5000 anni fa, durante il periodo del Neolitico. La sua costruzione risale a un'epoca precedente alle piramidi d'Egitto, il che ne fa uno dei siti archeologici più antichi d'Irlanda e un'attrazione imperdibile per chi visita la contea di Clare e i dintorni di Galway. Il dolmen è stato inizialmente utilizzato come camera sepolcrale collettiva, ma i ricercatori ritengono che sia stato riutilizzato per molti secoli. Le ossa umane, strumenti di pietra e oggetti cerimoniali ritrovati nelle vicinanze, hanno suggerito che il sito avesse un significato spirituale e culturale.

Poulnabrone Dolmen
L'avventura continua con la visita a Leamaneh Castle, un antico castello situato nella contea di Clare. Fu costruito nel XV secolo dalla famiglia O'Brien, che era una delle famiglie più potenti e influenti dell'epoca, ed è uno dei castelli rinascimentali più antichi d'Irlanda.
​
Si è fatta ora di pranzo, e la guida ci accompagna a Doolin, una tappa popolare per i visitatori che esplorano la Wild Atlantic Way. Ci fermiamo per pranzo al McGann's Pub per assaporare l'autentica cucina irlandese e vivere l'atmosfera del pub tradizionale irlandese.
​
POMERIGGIO
​
​Finalmente è arrivato il momento clou della giornata, quello che aspettavo da tutto il viaggio: sto parlando di ​uno dei luoghi più iconici d'Irlanda, le maestose Cliffs of Moher, spettacolari scogliere che si ergono a 200 metri a picco sul mare. Abbiamo un paio d'ore libere prima di tornare al pullman e proseguire con il nostro tour, così ci affrettiamo lungo il percorso per raggiungere il punto più panoramico, tanta è la curiosità di scoprire questo paesaggio così unico. La bellezza che ci circonda è veramente ammaliante, passeggiamo nella natura e ci soni animali che pascolano in libertà. Per saperne di più sulle Cliffs of Moher clicca qui.

Cliffs of Moher
Dopo esserci ricaricati di tanta bellezza, torniamo al pullman, e questa volta ci dirigiamo verso l'ultima tappa della giornata, lo spettacolare scenario del Burren. Il Burren è una vasta regione calcarea caratterizzata da ampie distese di rocce nude e creste frastagliate, e ricorda un paesaggio lunare. Questo è uno dei paesaggi più affascinanti sulla Wild Atlantic Way e ci offre una prospettiva straordinaria sulla geologia e la natura dell'Irlanda. La sua bellezza peculiare è arricchita da una flora sorprendentemente variegata, con molte piante rare e uniche che crescono tra le fessure delle rocce.
​
Il nostro tour di un giorno termina qui, e il pullman fa rientro a Galway. Dopo aver recuperato le forze usciamo e decidiamo di cenare al THE FRONT DOOR, un pub caratteristico in cui è stato girato il video di Ed Sheeran "Galway Girl".​
GIORNO 11 - Isole Aran
Oggi ci avventuriamo nelle meravigliose Isole Aran, un arcipelago di tre isole situate al largo della baia di Galway. La nostra destinazione è la più grande di esse, Inis Mor, dove trascorreremo una giornata immersi nella natura, tra animali in libertà, spiagge da sogno e siti archeologici straordinari.

Inis Mor - Isole Aran
Una volta arrivati sull'isola, noleggiamo delle biciclette e iniziamo il nostro giro di esplorazione. Lungo il percorso, ci fermiamo di tanto in tanto per ammirare la meravigliosa natura che circonda l'isola. È importante notare che c'è solo un supermercato sull'isola, situato appena fuori dal porto, quindi consigliamo di fare acquisti prima di iniziare il vostro giro in bicicletta.
Come arrivare: abbiamo preso il traghetto da Galway con Aran Island Ferries, il quale ci ha condotti sull'isola in circa un'ora e mezza.
​
Durante la nostra esplorazione, ci sono alcune tappe che non possiamo perdere:
-
Dun Aonghasa, un forte preistorico situato su una scogliera alta 100 metri a picco sul mare. Si pensa che risalga a più di 3000 anni fa e offre una vista panoramica stupenda sull'oceano.
-
Kilmurvey beach, una spiaggia incantevole con sabbia bianca e mare cristallino, ideale per rilassarsi e godersi la bellezza naturale delle Isole Aran. Per vederla meglio clicca qui.

Kilmurvey Beach - Isole Aran
GIORNO 12 - Galway
​
Oggi, nel dodicesimo giorno del nostro tour da Belfast a Galway, iniziamo a sentire la stanchezza accumulata, ma non vogliamo perderci l'opportunità di esplorare a fondo la vivace città di Galway e dedicarci a un po' di shopping prima del ritorno a casa.
Ecco cosa visitare a Galway:
​
-
Cattedrale di Galway: un capolavoro dell'architettura sacra. Questo luogo offre una visione della storia e della spiritualità della città.
-
Eyre Square​: facciamo una passeggiata rilassante attraverso Eyre Square, un'area centrale di Galway, per ammirare la piazza e il parco. E' il luogo perfetto in cui passare qualche ora al sole e rilassarsi con un libro.
-
Galway City Museum (gratuito): proseguiamo verso il Galway City Museum, un museo gratuito che offre una panoramica approfondita sulla storia e la cultura della città. È una tappa perfetta per arricchire la nostra comprensione di Galway.
-
Spanish Arch e The Long Walk: ammiriamo il pittoresco Spanish Arch e The Long Walk, due luoghi iconici che offrono una vista stupenda sulla baia di Galway.
-
Claddagh (sobborgo di pescatori): esploriamo il caratteristico sobborgo di pescatori di Claddagh, noto per la sua tradizione delle Claddagh Rings, anelli irlandesi simbolici.
​
Nel pomeriggio, approfittiamo del bel sole per rilassarci sulle sponde del fiume Corrib, godendoci la tranquillità e la bellezza del luogo.
Per la nostra ultima notte in Irlanda, decidiamo di cenare al The Skeff Bar e poi di concludere in bellezza con musica dal vivo al Quays. È un modo perfetto per immergerci nell'atmosfera vivace di Galway e salutare questa affascinante città con un sorriso.
GIORNO 13 - Ritorno a casa
​
È giunto il momento di dire addio a Galway e a tutto il viaggio che mi ha regalato momenti indimenticabili. Con una punta di tristezza nel cuore, ci dirigiamo verso la stazione dei pullman Citylink che ci condurrà all'aeroporto di Dublino, da cui inizieremo il nostro viaggio di ritorno a Roma.
​
Mentre il paesaggio irlandese scorre fuori dal finestrino, rifletto su tutte le avventure, le scoperte e le emozioni che ho vissuto in questa terra straordinaria. Sono grata per l'opportunità di aver conosciuto ed esplorato l'Irlanda, e porterò con me i ricordi di questa esperienza per tutta la vita.
​
Il viaggio è stato un'occasione per immergermi nella cultura, nella storia e nella bellezza naturale dell'Irlanda, e anche se devo dire addio per ora, so che porterò sempre un pezzo di questo paese con me.
​
Sulla strada verso l'aeroporto di Dublino, sorrido pensando a tutti i luoghi che abbiamo visitato, alle persone che abbiamo incontrato e alle storie che abbiamo condiviso. E' stata un'esperienza incredibile, e pero di tornare in Irlanda presto.
Slán go fóill! (Arrivederci per ora!)
CONSIGLI PER IL VIAGGIO IN IRLANDA
​
ALLOGGI
Se desiderate risparmiare sull'alloggio, considerate l'opzione dei campus studenteschi. In estate, molte stanze vengono affittate ai turisti anche per brevi soggiorni, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Le stanze solitamente dispongono di un bagno privato, e avrete accesso a spazi comuni come cucine, salotti, sale biliardo e lavanderie. Alcune raccomandazioni:
​
-
Dublino: Altido Affordable Dublin Parkgate
-
Cork: Yugo Amnis House
-
Galway: Corrib Village
​
A Kilkenny, potete considerare una guest house, come la Kilmore Guest House, per un'esperienza deliziosa.
TRASPORTI
Se non avete l'opportunità di noleggiare un'auto, esplorate i tour organizzati che partono e tornano in giornata, raggiungendo le principali località turistiche, come le Cliffs of Moher e il Selciato del Gigante. In alternativa, il sistema di treni e pullman in Irlanda funziona in modo efficiente. Acquistate i biglietti online per comodità tramite i seguenti siti web:
-
Treni: Irish Rail
-
Pullman: Citylink
​
RISTORANTI
Tenete presente che la maggior parte dei pub e dei ristoranti chiude la cucina relativamente presto, solitamente alle 20:30 o alle 21:00. Ecco alcuni ristoranti e pub che potrebbero piacervi:
​
-
Dublino: Krewe, The Brazen Head, The Church
-
Kilkenny: Butcher Restaurant
-
Galway: McDonagh’s (per Fish and Chips), The Front Door, The Skeff Bar
​
ULTIMO CONSIGLIO
Non dimenticate di mettere un ombrello in valigia! In Irlanda il clima può essere imprevedibile, e un ombrello può rivelarsi un fedele compagno per affrontare le giornate piovose.
Buon viaggio!