top of page
VALENCIA E MENORCA
ITINERARIO DI UNA SETTIMANA
IMG_3219 2_edited_edited.jpg

INDICE

Giorno 1 - Arrivo a Valencia

Giorno 2 - Alla scoperta dell'arte e della scienza

  • Città delle Arti e della Scienza

  • Hemisferic

  • Centro

  • Cena sul lungomare

Giorno 3 - In giro per la città

  • Jardines del Turia

  • Oceanografic

Giorno 4 - Valencia e partenza per Menorca

  • Centro storico

Giorno 5 - Menorca

  • Playa Santo Tomas 

  • Cami de Cavals 

  • Ciutadella de Menorca

Giorno 6 - Menorca

  • Playa Son Bou 

  • Mahon 

Giorno 7 - Ritorno a Roma

Giorno 1

Giorno 1 - Arrivo a Valencia

​

Mia amata Spagna, dopo anni di reclusione causa Covid, finalmente torno da te! Sono partita da Roma Fiumicino e ho scelto proprio Valencia come destinazione dopo anni che non mettevo piede in Spagna. Causa ritardo di più di 6 ore, che ha inevitabilmente stravolto i miei piani per il pomeriggio, decido di velocizzare le cose prendendo un taxi diretto verso l'hotel. La stanchezza non ha però frenato la fame, quindi sono andata a cenare qui: Asador Argentino Cruz Pampa, un ristorante argentino molto accogliente e arredato con gusto.

 

Giorno 2 - Alla scoperta dell'arte e della scienza

 

L'hotel mette a disposizione un servizio di noleggio biciclette, con opzioni di affitto giornaliero o pacchetti per più giorni. E così ne approfitto per esplorare la città in bicicletta, che si presta particolarmente bene grazie alla presenza di numerose piste ciclabili.

 

La tappa di oggi è la Città delle Arti e delle Scienze: questo complesso futuristico, progettato dall'architetto valenciano Santiago Calatrava e dall'architetto Felix Candela, è senza dubbio uno dei gioielli architettonici e culturali della città. 

GIORNO 2

E’ composto da una serie di strutture come l'Hemisféric, il Museo delle Scienze, l'Umbracle, l'Oceanografic, il Palau de Las Artes e l'Agorà. Comincio la visita del complesso con il Museo delle Scienze, un museo interattivo che offre esperienze coinvolgenti e didattiche in vari campi scientifici. Nel pomeriggio invece è la volta dell’Hemisféric, che funge da cinema IMAX e in cui vengono proiettati spettacoli su un immenso schermo concavo. Meraviglioso! Consiglio di acquistare i biglietti online sul sito ufficiale e prenotare l'ingresso all'Hemisfèric selezionando data e orario preferiti per evitare inconvenienti. Se poi ti dovesse capitare di osservare la struttura di notte, noterai che il riflesso nell’acqua crea la forma di un gigantesco occhio umano. Stupendo da vedere anche se a tratti mi è sembrato un po' inquietante!

 

L'Umbracle funge da giardino botanico con una grande varietà di piante autoctone.

 

Girare a Valencia in bicicletta è stupendo, ci sono piste ciclabili ovunque e si può raggiungere qualsiasi punto del centro solamente con la bici. Sono arrivata fino alla Plaza de Toros, dove ho parcheggiato la bicicletta per concedermi qualche oretta piacevolmente tra i negozi del centro per un po' di shopping.

 

Ripresa la bici, sono rientrata in hotel dove mi attendeva la piscina coperta dell'hotel, per un po' di relax prima di cena. E perché non cenare in uno dei meravigliosi localini del lungomare, come La Marcelina? Raggiunto ovviamente in bici, in circa 20 minuti. 

 

Giorno 3 - In giro per la città

 

Mi sveglio presto e carica di energia, così decido di iniziare la giornata con una corsa nei Jardines del Turia, il cuore verde di Valencia. Nove chilometri di giardini realizzati sul letto del fiume Turia, che fu deviato dopo la terribile inondazione che devastò Valencia nel 1957. Questo parco offre un ambiente perfetto per un'attività fisica rigenerante, circondati dalla bellezza della natura, dove correre, andare in bicicletta o passeggiare.

GIORNO 3
IMG_4337.JPG
IMG_4336.JPG

La giornata prosegue all’Oceanografic, il più grande acquario d'Europa, che raggiungo rigorosamente in bicicletta! Adoro visitare gli acquari, immergermi nelle meraviglie del mondo marino. Qui c'è una varietà straordinaria di specie marine provenienti da tutto il mondo. Consiglio vivamente di pianificare la visita in modo da godere appieno di tutte le attrazioni e di evitare lunghe attese. 

Giorno 4 - Valencia e partenza per Menorca

 

L'utimo giorno a Valencia è dedicato ad esplorare il centro storico a piedi. La prima tappa è la Plaza Redonda, caratterizzata da una forma circolare e circondata da edifici storici. Ci sono bancarelle che offrono una varietà di prodotti artigianali, souvenir, gioielli e articoli tradizionali. Proseguo il percorso attraverso le stradine del centro fino a raggiungere la Lonja de la Seda, un capolavoro dell'architettura gotica. Prossima tappa è Plaza de la Reina per visitare la Cattedrale e ammirare la magnificenza di El Miguelete, la sua torre campanaria che si staglia nel cielo di Valencia. Raggiungo Plaza de la Virgen, e la maestosa Porta Serrano, una delle dodici porte storiche della città di Valencia.

 

Per il pranzo, non puoi perdere le prelibatezze locali del Mercado Central, il paradiso per gli amanti della gastronomia. 8000 metri quadri e 1200 bancarelle di frutta e verdura fresca, carne, formaggi, pesce e frutti di mare. 

​

E' quasi arrivato il momento di lasciare Valencia, ma non è ancora tempo di tornare a casa! Infatti, ho pensato che una "piccola" deviazione prima di rientrare non fosse affatto una cattiva idea. Quindi si, andiamo in aeroporto ma per prendere un volo per... Menorca!, godendoci gli ultimi momenti in questa città prima di dirigerci in aeroporto per il nostro viaggio verso Menorca, dove arriviamo in serata. 

​

Giorno 5 - Menorca

 

Affittare una macchina su quest’isola è praticamente un obbligo, dato che non ci sono mezzi pubblici efficienti e i trasferimenti verso gli hotel possono risultare costosi. Noleggiando un'auto puoi esplorare liberamente l’isola e raggiungere facilmente le sue spiagge e località più remote.

Mi sono sistemata al Seth Mestral & Llebeig, un grazioso appartamento all'interno di un residence, situato a pochi passi dalla splendida Playa Santo Tomas. Il residence ha una convenzione con la spiaggia di fronte: due lettini e un ombrellone per soli 18 euro.

GIORNO 4
giorno 5
IMG_4342.JPG
IMG_4341.JPG

Da Playa Santo Tomas inizia una parte del Cami de Cavallsun antico sentiero costiero che si estende per circa 185 chilometri e che circonda l'intera isola. Quindi decido di percorrerlo, e ho potuto ammirare panorami incredibili e immergermi nella natura incontaminata di Menorca. Camminare lungo il sentiero ti regalerà l'opportunità di scoprire angoli nascosti e paesaggi suggestivi, creando un'esperienza autentica e indimenticabile. Se non lo conoscevi ti lascio qualche foto qui sotto:

IMG_3234.JPG
IMG_3235.JPG

Cami de Cavalls - Menorca

Dato che non ne avevo ancora abbastanza di camminare, in serata decido di andare alla scoperta dell'affascinante Ciutadella de Menorca, per una piacevole passeggiata. Il centro storico è molto carino e le stradine strette e le architetture storiche mi trasportano in un'atmosfera magica. Esploro la città vecchia, ammirando la Cattedrale di Santa Maria.

 

Giorno 6 - Menorca

 

Avevo letto che una delle spiagge più belle di Menorca è Playa Son Bou. Ma dovevo vederlo con i miei occhi! e te lo faccio vedere nella foto qui sotto: 

giorno 6
IMG_4344 2_edited.jpg

E' vero, Son Bou è un vero paradiso: sabbia dorata che si estende per chilometri, acque cristalline, e un panorama semplicemente stupefacente.

 

La sera tocca alla vibrante atmosfera di Mahon, la capitale di Menorca. Una passeggiata tra le strette vie del centro storico ci regala l'opportunità di scoprire affascinanti boutique, caffetterie e ristoranti tradizionali. Come ogni sera prima del viaggio di ritorno a casa, sale un poi di malinconia per la fine del viaggio. Ma come mi ripeto ogni volta quando torno a casa, sarà solamente una piccola pausa prima del prossimo viaggio! 

 

Giorno 7 - Ritorno a Roma

 

E' tempo di fare ritorno a casa, ma cara Spagna, ci vediamo presto!

giorno 7

Se ti sono stata utile, fammelo sapere

THE TRAVELING BRUNETTE

  • alt.text.label.Instagram

©2023 by THE TRAVELING BRUNETTE. Creato con Wix.com

bottom of page