Come organizzare il tuo viaggio itinerante in Polonia in treno: guida pratica e consigli utili
- thetravelingbrunette

- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 2 giorni fa
Europa > Polonia > Come organizzare il tuo viaggio itinerante in Polonia in treno: guida pratica e consigli utili

Organizzare un viaggio itinerante in Polonia in treno è più semplice di quanto si pensi. La rete ferroviaria polacca è moderna, efficiente e collega tutte le principali città, dai monti Tatra fino al Mar Baltico. Un modo comodo e sostenibile per esplorare il Paese!
INDICE
Perché viaggiare in treno in Polonia
Come acquistare i biglietti dei treni
Le tappe
Prima tratta: Aeroporto di Cracovia – Zakopane
Seconda tratta: Zakopane – Cracovia
Terza tratta: Cracovia – Breslavia
Quarta tratta: Breslavia – Poznań
Quinta tratta: Poznań – Varsavia
Sesta tratta: Varsavia – Danzica
Consigli pratici per viaggiare in treno in Polonia
Perché viaggiare in treno in Polonia
Viaggiare in Polonia in treno è un’esperienza comoda, economica e sorprendentemente scenografica. La rete ferroviaria è ben collegata e permette di raggiungere facilmente le principali città senza lo stress di guidare o dover pensare al parcheggio. I treni polacchi (gestiti principalmente da PKP Intercity) sono moderni, puntuali e confortevoli, spesso più veloci dell’auto, soprattutto sulle lunghe distanze. Inoltre, attraversare la Polonia in treno significa godersi il paesaggio che scorre fuori dal finestrino: foreste, laghi e pianure che raccontano un volto autentico del Paese. Un modo slow e sostenibile di viaggiare, perfetto per chi vuole assaporare davvero il viaggio, non solo la destinazione. Dalle montagne di Zakopane al mare di Danzica, ogni tappa racconta una parte diversa del Paese: accoglienza, storia, tradizioni e modernità. Lasciati cullare dal ritmo dei binari e scopri una Polonia senza auto, una stazione alla volta!
Come acquistare i biglietti dei treni
Acquistare i biglietti dei treni in Polonia è super semplice. Puoi comprarli direttamente dal sito ufficiale delle ferrovie polacche (trovi tutti i link e le informazioni pratiche in fondo all’articolo). I prezzi dei biglietti sono molto convenienti, soprattutto se prenoti in anticipo. Io ho acquistato tutti i biglietti delle varie tratte prima di partire per risparmiare e avere tutto organizzato, e soprattutto non dover rimanere senza posto (ho visto persone viaggiare anche in piedi). Durante la prenotazione puoi scegliere tra prima e seconda classe, ma non ho trovato moltissima differenza tra le due. Nella schermata successiva puoi aggiungere bagagli, animali e selezionare posto e carrozza. Io mi sono organizzata così per avere tutto già pronto e godermi il viaggio senza pensieri: una volta salita sul treno, mi restava solo guardare il paesaggio scorrere dal finestrino.
Le tappe
Ecco le tappe del mio viaggio in treno attraverso la Polonia, con spunti e consigli per chi vuole scoprire il Paese in modo itinerante e sostenibile:
ZAKOPANE - 2 notti
CRACOVIA - 3 notti
BRESLAVIA - 2 notti
POZNAN - 1 notte
VARSAVIA - 3 notti
DANZICA - 2 notti
Prima tratta: Aeroporto di Cracovia – Zakopane
Il tuo viaggio in Polonia può iniziare comodamente dall'aeroporto di Cracovia, da cui è facile raggiungere Zakopane, la suggestiva località ai piedi dei Monti Tatra.
Hai due opzioni principali per arrivarci:
In autobus (FlixBus o compagnie locali): dall’aeroporto di Cracovia partono diversi bus diretti per Zakopane, con un viaggio di circa 3 ore. È la soluzione più comoda se vuoi evitare cambi e spostamenti aggiuntivi.
In treno: puoi prendere il trenino dall’aeroporto di Cracovia fino alla stazione centrale (Kraków Główny) e da lì proseguire con un treno diretto per Zakopane. Il tempo di percorrenza totale è simile a quello del bus, ma le corse sono meno frequenti.
Io ho scelto l’autobus: i treni disponibili dopo il nostro atterraggio sarebbero arrivati troppo tardi, mentre il FlixBus ci ha permesso di raggiungere facilmente Zakopane senza stress. Leggi l'articolo su questa meravigliosa localita' QUI.

Seconda tratta: Zakopane – Cracovia
Da Zakopane prendi il treno per Cracovia, una delle città più belle d’Europa. Il suo centro storico è Patrimonio UNESCO e racchiude la Piazza del Mercato, la Basilica di Santa Maria, il Castello del Wawel e il quartiere ebraico di Kazimierz.
Cracovia è anche punto di partenza per visitare Auschwitz-Birkenau e le Miniere di Sale di Wieliczka.
Tratta: Zakopane → Cracovia (2h 30m)
Durata consigliata a Cracovia: 3-4 giorni.

Terza tratta: Cracovia – Breslavia
Prosegui il tuo tour in Polonia in treno verso Breslavia (Wrocław), una città colorata e piena di vita. È famosa per i suoi canali, i ponti e le simpatiche statue degli gnomi disseminate in tutta la città.
Tratta: Cracovia → Breslavia (3h 20m)
Durata consigliata a Breslavia: 2-3 giorni.
Quarta tratta: Breslavia – Poznań
Da Breslavia raggiungi Poznań, una città giovane e dinamica, famosa per la sua Piazza del Mercato Vecchio e le casette color pastello.
Tratta: Breslavia → Poznań (1h 30m)
Durata consigliata a Poznań: 1-2 giorni.

Quinta tratta: Poznań – Varsavia
La capitale polacca, Varsavia, unisce storia e innovazione. Distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita con grande cura, e oggi mescola la storia ai quartieri moderni.
Tratta: Poznań → Varsavia (2h 45m)
Durata consigliata a Varsavia: 2-3 giorni.

Sesta tratta: Varsavia – Danzica
Chiudi il viaggio a Danzica (Gdańsk), città portuale affacciata sul Mar Baltico. Le sue case colorate e le atmosfere nordiche la rendono una delle città più affascinanti della Polonia del nord. Da qui puoi facilmente visitare anche Sopot e Gdynia, le altre due località della “Tripla Città”.
Tratta: Varsavia → Danzica (3h 10m)
Durata consigliata: 2-3 giorni.

Consigli pratici per viaggiare in treno in Polonia
Biglietti: acquista sul sito ufficiale www.intercity.pl
Orari: i treni sono frequenti e puntuali, ma ti consiglio di prenotare tutte le tratte in anticipo per evitarti lo stress di doverlo fare in stazione e rischiare di non trovare posto.
Bagagli: ti consiglio di scegliere zaini o trolley leggeri. Tra binari, scale e cambi di treno, la comodità fa la differenza! Ogni treno dispone di spazi dedicati ai bagagli, sia sopra i sedili che in appositi vani, quindi non dovrai preoccuparti: c’è posto per sistemarli senza problemi.
Periodo ideale per un viaggio itinerante in Polonia: l'estate e' l'ideale per il clima mite, ma puoi optare anche per la primavera e l'autunno. Invece penso che l'unico motivo per sopportare il rigido freddo invernale siano i meravigliosi mercatini di Natale!
Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un cuore per supportare il mio blog e aiutarmi a condividere altre avventure!
polonia viaggio itinerante guida treno







Commenti