
MILANO
ITINERARIO DI 3 GIORNI
Giorno 1
-
Porta Ticinese
-
Colonne San Lorenzo
-
Via Torino
-
Piazza Duomo
-
Galleria
-
Teatro Scala
-
City Life
-
Navigli
-
Duomo + Terrazze
-
Chinatown
-
Bosco Verticale
-
Porta Garibaldi
-
Castello
-
Parco Sempione
-
Arco della Pace
​​
GIORNO 1
Partiamo da Roma Termini verso le 10 del mattino e raggiungiamo la stazione di Milano Centrale per pranzo. Una volta arrivati, ci dirigiamo rapidamente verso il nostro appartamento prenotato su Booking.com e situato nelle vicinanze di Porta Ticinese. Dopo aver lasciato i bagagli nell'appartamento, ci immergiamo immediatamente nell'atmosfera di Milano.
​
Iniziamo il nostro tour a piedi proprio da Porta Ticinese, una delle porte storiche di Milano, risalente all'epoca medievale. Attualmente è una zona caratterizzata da un mix affascinante di storia e modernità. Nei dintorni, troverai stradine acciottolate, negozi trendy, caffetterie alla moda e un'atmosfera vivace che cattura l'essenza dinamica di Milano. Proseguiamo verso le Colonne di San Lorenzo, un antico sito storico risalente al III secolo d.C. Queste imponenti colonne romane, originariamente parte di un antico tempio, trasmettono un'aura di antica grandiosità. Attraversiamo Via Torino, una delle strade più vivaci e frequentate della città, conosciuta per i suoi negozi alla moda, boutique, e grandi marchi, un vero paradiso per gli amanti dello shopping. Arriviamo così nel cuore pulsante di Milano, Piazza Duomo, dominata dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Nascente, meglio conosciuta come Duomo di Milano, che si erge imponente al centro della piazza, creando uno scenario iconico. Abbiamo prenotato l'entrata al Duomo con accesso alle terrazze per il giorno seguente, quindi ci limitiamo ad ammirare la bellezza del Duomo dall'esterno e scattare un po' di foto. Proseguiamo quindi la nostra passeggiata milanese ed entriamo nella Galleria Vittorio Emanuele II, una straordinaria opera architettonica e un'icona dello shopping a Milano. Caratterizzata da eleganti vetrate, soffitti a volta affrescati e pavimenti in mosaico, la galleria è una delle più antiche al mondo. Al suo interno, si trovano boutique di lusso, caffè storici e ristoranti raffinati, creando un ambiente sofisticato e cosmopolita. Attraversiamo la galleria ed usciamo a Piazza della Scala, per ammirare il Teatro alla Scala, simbolo di prestigio e raffinatezza nel mondo dell'opera e della musica classica. Inaugurato nel 1778, il teatro è rinomato per la sua acustica superba e l'architettura neoclassica. Prendiamo Via Santa Margherita e arriviamo a Piazza Cordusio, da cui prendiamo un tram per dirigerci verso la zona City Life, un moderno quartiere residenziale e commerciale, caratterizzato da un design contemporaneo e una vivace atmosfera urbana. Ammiriamo l'architettura futuristica dei grattacieli "Tre Torri", passeggiamo per gli ampi spazi verdi che offrono rifugio dal trambusto cittadino, gironzoliamo un po' nella CityLife Shopping District.
Dopo questa lunga passeggiata, è inevitabile che la fame faccia capolino! E cosa c'è di meglio per concludere in bellezza la giornata se non un rilassante aperitivo lungo i suggestivi Navigli? Quindi riprendiamo il tram, e una volta arrivati veniamo subito catturati dall'atmosfera vivace e animata. La moltitudine di locali che offrono l'aperitivo lungo i canali sono moltissimi e si riempiono di persone in cerca di svago e relax. L'aperitivo ai Navigli è un modo perfetto per immergersi nella socialità milanese, gustando ottimo cibo, drink deliziosi e godendo della pittoresca bellezza di questa parte della città.

GIORNO 2
​
La nostra agenda per il secondo giorno prevede una visita approfondita all'interno del Duomo di Milano. Il nostro biglietto comprende:
-
l'ingresso al maestoso Duomo;
-
l'ascensore che ci condurrà alle suggestive terrazze, permettendoci di godere di una vista panoramica mozzafiato;
-
l'esplorazione dell'affascinante area archeologica nei sotterranei del Duomo
-
il Museo del Duomo.
​Sarà un viaggio emozionante attraverso la storia e l'architettura di questa iconica cattedrale.
​
L'ingresso nel Duomo di Milano è un'esperienza che cattura immediatamente i sensi e l'immaginazione. Una volta varcata la soglia, veniamo avvolti da un'aura di sacralità e storia. Il primo impatto però è visivo: le impressionanti colonne e archi gotici si estendono in altezza, creando una sensazione di verticalità che incanta lo sguardo. La luce che filtra attraverso le vetrate colorate crea un gioco di colori e ombre, conferendo al luogo un'atmosfera mistica e suggestiva.
Ma ci sono 4 particolarità sul Duomo di Milano che forse non conosci:
-
Ci sono 52 altissimi pilastri che dividono le 5 navate del Duomo: 52 come le settimane dell’anno.
-
Una luce rossa indica il punto in cui si trova quello che la tradizione ritiene essere uno dei chiodi della croce di Cristo, una delle reliquie più importanti della cristianità e custodito in Duomo dal 1461.
-
L’organo del Duomo di Milano ha 15.800 canne, è il più grande d’Italia, secondo in Europa, e iscritto nell’albo d’oro dei 15 organi più grandi del mondo.
-
Sulla facciata puoi ammirare una Statua della Libertà milanese! È stata realizzata da Camillo Pacetti nel 1810 e si ritiene abbia ispirato Auguste Bartholdi nella realizzazione della Statua della Libertà.
​
Dopo aver completato il giro e ammirato tutte le opere d'arte presenti all'interno del Duomo, proseguiamo verso i sotterranei, in cui si trova la zona archeologica. Qui ci sono le rovine di ciò che rimane dell’antica Milano romana: la basilica di S. Tecla, IV secolo, e il battistero di S. Giovanni alle Fonti, voluto dal vescovo Aurelio Ambrogio, conosciuto come S.Ambrogio, patrono di Milano.
​
Continuiamo la nostra esplorazione, muovendoci dal suggestivo mondo sotterraneo verso le alture delle magnifiche terrazze del Duomo! Ci dirigiamo verso l'ascensore, che ci porterà alla scoperta di panorami mozzafiato e vedute uniche.
​