NEW YORK

Giorno 1 - Arrivo a New York
9/11 Memorial
Times Square
Rockefeller Center
Cena Shake Shack
​
Giorno 2 - New York
Wall Street
Charging Bull
Grand Central Station
Tudor City Bridge
Summit One Vanderbilt
Bryant Park
Spettacolo Broadway
​
Giorno 3
Little Italy
China Town
Museo di Storia Naturale
Giorno 4
Squibb Park Bridge
Dumbo
Manhattan Bridge View
Brooklyn Bridge
Statua della Liberta e Ellis Island
​
Giorno 5
Metropolitan Museum of Art
​
Giorno 6
Empire State Building
Flat iron Building
MoMa
​
Giorno 7
​
PREMESSA
Ho creato un itinerario raccogliendo tutte le attività e attrazioni che ho visitato ogni volta che sono stata a New York. Sono tornata in questa città molte volte, e ogni volta ho sperimentato cose diverse, nonostante i brevi periodi di permanenza, che generalmente non superavano i 4/5 giorni.
La città che fa battere il mio cuore più forte, la mia destinazione preferita, il luogo che mi fa contare le ore e i minuti prima di atterrare. Quando riesco a scorgere i grattacieli in lontananza dal finestrino dell’aereo l’impazienza raggiunge livelli stratosferici.
Ci sono stata ormai tante volte, eppure New York continua a sorprendermi come se fosse la mia prima volta, sempre pronta a regalarmi qualcosa di inaspettato.
Giorno 1
Scendo dall'aereo pervasa da un'emozione travolgente, e anche il tragitto in treno da Newark sembra durare un'eternità. Tuttavia, quando finalmente esco dalla stazione e mi trovo di fronte all'imponente Freedom Tower, la gioia che provo è indescrivibile.
La posizione del nostro hotel, vicino al memoriale delle Torri Gemelle, rende il collegamento dall'aeroporto di Newark estremamente comodo. E parlando dell'hotel, è stata una vera sorpresa: camere moderne, appena rinnovate, con una vista meravigliosa sulla città. La colazione inclusa, un vero valore aggiunto per gli standard di New York (sebbene non sia sicura che sia ancora offerta), è la ciliegina sulla torta. La struttura è situata a breve distanza dalla stazione della metropolitana della linea 1 rossa (Rector Street) a dal Financial District.
Il nostro viaggio a New York non può iniziare che con la visita alla piazza più famosa del mondo: Times Square! Nonostante sia sera, la luce qui è così intensa che sembra mezzogiorno. Ci immergiamo nell'atmosfera e ci dirigiamo verso il Rockefeller Center. Scendendo a piedi verso downtown, la mia attenzione è catturata dall'imponente sovrano della skyline: l'Empire State Building, avvolto da una luce azzurra, una vera meraviglia per i miei occhi.
Voglio portare Philip a cena da Shake Shack e ci incamminiamo verso Madison Square Park. Ci accomodiamo sui tavolini all’aperto e gustiamo gli hamburger più buoni di New York (per me!).
Rientriamo in hotel e diamo la buonanotte alla città che non dorme mai, per ricaricare le energie per le avventure che ci attendono il giorno successivo.
Giorno 2
Dopo una colazione ricca ed energizzante al nostro hotel, ci prepariamo per una giornata emozionante alla scoperta di New York City. Iniziamo il nostro itinerario dirigendoci a piedi verso Wall Street, immergendoci nel cuore del Financial District. Attraversiamo la zona e facciamo una sosta per ammirare l'iconico Charging Bull, simbolo di prosperità e forza finanziaria.
Successivamente, decidiamo di utilizzare la metropolitana per raggiungere il centro della città. La nostra prima tappa è Grand Central Station, un'icona dell'architettura ferroviaria e un luogo perfetto per sentirci parte di una scena di Gossip Girl, vivendo un po' l'atmosfera di Serena Van Der Woodsen che torna in città.
Dopo questa esperienza suggestiva, ci dirigiamo verso il Tudor Bridge, uno dei luoghi più instagrammabili di New York, per catturare alcuni scatti memorabili.
Ma il momento clou della giornata è rappresentato dalla visita di uno degli osservatori di New York, Summit One Vanderbilt, un'attrazione imperdibile che ci offre una vista panoramica a 360 gradi sulla città. È strutturato su tre livelli e offre un’esperienza immersiva e multisensoriale tra nuvole e grattacieli, grazie a un gioco di specchi che amplificano l’ambiente all’infinito. L'emozione di trovarci così in alto, a contemplare la magnificenza di New York, è indimenticabile.
Continuiamo la giornata dirigendoci verso Bryant Park, una splendida oasi verde nel cuore della metropoli. Proseguiamo poi per Times Square e Broadway; avevamo già pensato a uno spettacolo a teatro, e quale miglior occasione per acquistare due biglietti per Aladdin?
Che dire, esperienza incredibile! Se sei a New York non perdere per niente al mondo l’occasione di assistere a uno spettacolo a Broadway perché’ ne vale assolutamente la pena. Le scenografie incredibili, la bravura degli attori, gli effetti speciali…è tutto a dir poco pazzesco!
Giorno 3
​
Oggi ci troviamo a sfidare le nuvole grigie e la pioggia insistente per esplorare le pittoresche strade di Little Italy e l'affascinante atmosfera di China Town. Nonostante il clima avverso, la voglia di scoprire non ci abbandona. Esplorare questi due quartieri è come viaggiare attraverso due mondi distinti all'interno della stessa metropoli, catturando la magia della diversità culturale che rende New York così straordinaria.
Durante la nostra passeggiata, però, il clima peggiora rapidamente, costringendoci a fare ritorno in hotel per valutare come trascorrere il resto della giornata al riparo. Chi ha detto che una giornata piovosa debba rovinare i nostri piani?
Optiamo per un'esperienza culturale e scegliamo il Museo di Storia Naturale, che considero uno dei più affascinanti. E’ molto più di un semplice museo; è un viaggio attraverso il tempo e la natura. Puoi passeggiare tra le esposizioni che raccontano storie di creature straordinarie e ripercorrere gli eventi che hanno plasmato il nostro mondo, puoi osservare la vasta collezione di reperti naturali e scientifici che abbracciano millenni di storia del nostro pianeta.
Se ti trovi a New York, non puoi assolutamente lasciarti sfuggire l'occasione di esplorare questo straordinario gioiello della città.
Squibb Park Bridge - Brooklyn
DUMBO - Brooklyn
Manhattan Bridge View - Brooklyn
Ponte di Brooklyn
Giorno 5
Penso sia necessario dedicare una giornata alla visita di uno dei musei più belli e prestigiosi al mondo: il Metropolitan Museum of Art, comunemente noto come “The Met”.
Il museo è stato fondato nel 1870 da un gruppo di cittadini, tra cui uomini d'affari e artisti, con l'obiettivo di promuovere l'educazione artistica e preservare le opere d'arte. È stato aperto al pubblico nel 1872.
Il Met ospita una vasta collezione che spazia dall'arte antica a quella contemporanea. Le collezioni includono dipinti, sculture, manufatti, abbigliamento, strumenti musicali, fotografie e molto altro. Le opere provengono da tutto il mondo, coprendo millenni di storia e cultura.
La sala che ho amato più di tutte, da pianista e amante della musica classica, e’ quella degli strumenti musicali. Questa sala ospita una vasta gamma di strumenti musicali provenienti da diverse epoche e regioni del mondo. Sono presenti strumenti ad arco, strumenti a corda pizzicata, strumenti a tastiera, strumenti a fiato, percussioni e molto altro.
All'interno della sala, è possibile ammirare strumenti storici, alcuni dei quali risalgono a secoli fa, insieme a strumenti più moderni. E lo strumento che da tempo sognavo di vedere con i miei occhi è il primo pianoforte della storia, realizzato da Bartolomeo Cristofori, noto come l'inventore del pianoforte, intorno al 1720.
Questo pianoforte rappresenta una svolta significativa nella storia degli strumenti musicali. A differenza dei clavicembali e degli spinetti dell'epoca, il pianoforte consentiva ai musicisti di esprimere dinamiche più varie attraverso la possibilità di suonare a diverse intensità, a seconda della forza con cui venivano premute le tastiere, consentendo una maggiore espressività musicale. Questa caratteristica distingueva il pianoforte dagli strumenti precedenti, dove la dinamica del suono era più limitata.